La Collaborazione tra Colleghi e la buona Leadership
Le relazioni ed interazioni tra colleghi sono un’altra dimensione che influenza le percezioni degli individui rispetto al proprio ambiente di lavoro.
Con il passaggio da un’economia industriale a una post industriale, i modelli organizzativi tradizionali hanno ceduto il posto a realtà che richiedono una maggiore integrazione tra le persone, anche per la tipologia delle attività che è diventata più complessa e ha quindi accresciuto l’importanza dei colleghi e della loro reciproca influenza. I lavoratori apprezzano molto il fatto di avere buone relazioni interpersonali sul luogo di lavoro ed un sostegno da parte dei colleghi, e ciò influisce positivamente sulla riduzione dello stress e sull’assenteismo.
Le dinamiche che si instaurano a livello interpersonale sono legate soprattutto a caratteristiche dei singoli lavoratori, ma le organizzazioni hanno un ruolo determinante nel creare i presupposti per alimentare e mantenere rapporti proficui. I datori di lavoro devono dare istruzioni precise, e mettere a disposizione strumenti e risorse adeguate per potenziare l’efficienza dei dipendenti, rendendoli produttivi senza rappresentare una sicura fonte di stress.
È importante inoltre creare schemi di lavoro standard per semplificare l’esecuzione delle mansioni di tutti, indipendentemente dal settore e dall’ufficio in cui si lavora.
Anche fornire strumenti di comunicazione efficienti serve ad agevolare la condivisione di informazioni e la collaborazione tra i membri del team, senza tuttavia distogliere l’attenzione dalle priorità, quindi è molto utile utilizzare canali di comunicazione veloci e semplificati.
Inoltre, stabilire obiettivi di efficienza è utile per favorire la produttività, impostando incentivi per i dipendenti e consentendo loro di monitorare costantemente il proprio andamento.
Per migliorare l’efficienza e la soddisfazione in un gruppo di lavoro, è fondamentale anche ottimizzare il tempo a disposizione.
Infine, è determinante creare scadenze realistiche; tuttavia, queste devono tenere conto di tutte le variabili che possono influire sulla conclusione di un progetto.
Rivalità interne e dissapori, invece, si ritorcono contro l’organizzazione.
LA BUONA LEADERSHIP
La parola “Leadership” deriva dal verbo inglese “To Lead”, che significa dirigere, pertanto questo termine fa riferimento alla capacità di un individuo di saper guidare un gruppo di persone. Il leader è colui che guida il gruppo al successo, che ottiene che altre persone facciano determinate cose non perché si sentono obbligate, ma perché lo vogliono. Nel fare ciò, egli combina l’abilità di comprendere quali sono gli obiettivi raggiungibili con la capacità di motivare gli altri.
Gli studi iniziali sulla leadership hanno analizzato il fenomeno a livello individuale. Era importante capire quali tratti della personalità contraddistinguevano i grandi leader, ed in che modo essi riuscivano ad attirare a sé e ad influenzare gruppi di seguaci.
Negli anni ’60 lo psicometro americano Rancis Likert ha individuato quattro stili di leadership: l’autoritario minaccioso, che prende tutte le decisioni autonomamente circa scopi, modalità d’attuazione e tempi, per poi comunicarle al gruppo; l’autoritario benevolente, che incoraggia il gruppo attraverso delle ricompense e lo coinvolge nel processo decisionale, sebbene spetti a lui l’ultima parola; il consultativo,che aumenta la partecipazione del gruppo grazie ad una comunicazione bidirezionale; il partecipativo, che si avvale di una rete di comunicazione efficace basata sulla collaborazione e sulla presa democratica delle decisioni.
In seguito si è fatta avanti una nuova psicologia della leadership, secondo la quale la leadership efficace è un prodotto che deriva da come il leader riesce a far sentire i suoi seguaci parte di un gruppo o di una squadra, e che ha quindi poco a che vedere con l’individualità e le caratteristiche “speciali” del leader. Ciò che consente ai leader di fare i leader e ai seguaci di diventare seguaci è l’identità sociale: le persone coinvolte nel processo di leadership hanno un senso di comune appartenenza ad un gruppo (ingroup) e, di conseguenza, stabiliscono dei legami che li rendono diversi da altri gruppi (outgroup).
Vi sono 4 principi che caratterizzano il nuovo leader: egli deve apparire come “uno di noi”, deve rappresentare al meglio ciò che distingue il proprio ingroup dagli altri gruppi, esserne cioè il prototipo; deve apparire come “uno che lo fa per noi”, che agisce nell’interesse dell’ingroup non per finalità personali; deve “costruire un senso del noi”, dare cioè forma ad un’identità di gruppo, con propri valori e caratteristiche unici; deve “farci contare nella realtà”, cioè calare nella realtà le idee e i principi del gruppo, metterli in pratica per realizzarne gli obiettivi.
© Chiedimi se sono felice:Analisi del Clima Organizzativo e del suo effetto sulle risorse umane – Dott.ssa Sonia Barbieri